Fin dalla sua nascita, nel 2011, Sheraton Malpensa ha sviluppato un forte legame con l’arte. Legame che si è rafforzato, a partire dal 2022, grazie alla collaborazione con SEA e all’organizzazione di esposizioni che si susseguono con l’alternarsi delle stagioni. «La sinergia con la società che gestisce lo scalo varesino – racconta il General Manager dell’hotel Silver Carpanese – ha portato noi stessi a consolidarci come hub artistico: sia a sostegno degli artisti emergenti locali che come punto di riferimento per un pubblico cosmopolita, appassionato e competente». Attualmente, nelle aree comuni tra hall, lobby e sale riunioni, si può ammirare la personale Nite Flight di Alessandro Busci, pittore e architetto milanese che esplora le potenzialità di scambio tra la tradizione iconografica occidentale e quella orientale. Le sue opere vengono realizzate su ferro e carta o su corten (acciaio patinato) per un’esplorazione sospesa tra città reali e città immaginate, tra ritorni, scali e nuove partenze. «L’artista – racconta il curatore Luciano Bolzoni – ci riporta al piacere del viaggio, del vedere e visitare luoghi. Nella sua pittura troviamo una miniera di realtà e sincerità, un pezzo di ogni città del mondo». La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 31 luglio, con l’experience artistica a cui si può affiancare quella gastronomica, grazie al rinnovato menù stagionale, mediterraneo e contemporaneo, del ristorante interno Il Canneto.